Il progetto
La musica, il suono e l’acustica architettonica sono riconosciuti a livello internazionale come elementi fondamentali del Patrimonio culturale immateriale. I teatri d'opera all'italiana sono inoltre tra gli edifici storici più importanti d'Europa e alcuni di essi sono inclusi nella lista del patrimonio dell'UNESCO. La ricerca sviluppata all’interno del Progetto Sipario mira a collegare diversi teatri d'Opera della regione Emilia Romagna alla rete europea dei teatri storici, aggiungendo le informazioni sulla propagazione del suono alle descrizioni storiche già disponibili. Le misurazioni delle corrette Risposte all'Impulso (IR) nei teatri consentono non solo di comprendere l'acustica di questi importanti spazi, ma anche la realizzazione dell'auralizzazione 3D (ovvero la riproduzione virtuale della distribuzione del suono nelle stanze) in specifiche stanze di ascolto, preservando queste informazioni per i posteri.
L'obiettivo del progetto è quindi quello di registrare e poi riprodurre in un ambiente appositamente progettato delle performance artistiche che sono state registrate e si sono svolte all'interno di teatri italiani per l'Opera.
Le prospettive

Didattica: alfabetizzazione teatrale e musicale; condivisione con la popolazione
Regia e produzione: registrazioni di performance, live streaming immersivi con teatri storici, riproduzioni con audio/video 3D/360° delle performance
Ricerca: composizione elettroacustica 3D, registrazioni e playback di soundscape urbani o naturali, realtà virtuale aumentata AV 360° per progettazione di teatri e auditorium